News ed eventi

Sono aperte le iscrizioni al Bando per l’assegnazione di premi per tesi di laurea sull’economia circolare 2024-2025
Featured

Sono aperte le iscrizioni al Bando per l’assegnazione di premi per tesi di laurea sull’economia circolare 2024-2025

CONAI, con il supporto tecnico-scientifico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la terza edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2024-2025” per l’assegnazione di tre premi economici a tesi di laurea magistrale dedicate ai temi dell’economia circolare.

CONAI ed ENEA congiuntamente promuovono lo sviluppo ed implementazione di tecnologie e metodologie per l’uso e la gestione efficiente delle risorse, il rafforzamento dell’utilizzo di tecnologie per il riutilizzo, il riciclo, il recupero e la valorizzazione di rifiuti di imballaggio e materiali, e l’eco-innovazione di prodotto finalizzata alla chiusura del ciclo di prodotti e materiali in ottica di Economia Circolare. In tale ambito verranno valorizzate tre tesi di laurea magistrali attinenti alle tematiche dell’economia circolare al fine di incentivare la formazione e la crescita delle competenze in tale settore, in un’ottica di sviluppo dei Green Jobs. Saranno riconosciuti da CONAI tre premi economici per la redazione di tre tesi su temi, quali, a titolo esemplificativo, le strategie adottate dalle imprese per promuovere sostenibilità e circolarità dei prodotti e/o degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero dei materiali, le strategie di decarbonizzazione delle imprese, il packaging sostenibile, l’ecodesign di prodotti e/o imballaggi.

Le tesi dovranno esser state prodotte tra il 1° Marzo 2024 e il 30 Aprile 2025. Potranno essere inviate insieme al modulo di partecipazione alla mail  entro il 5 maggio 2025. Ciascuno dei detti tre premi di laurea, che verrà assegnato tramite selezione, è costituito da una somma complessiva pari a € 3.000,00 netti, senza particolari vincoli d’uso.

Scarica il Regolamento del Bando con i principi generali e le modalità di adesione al BandoPremio_Conai_Tesi_di_Laurea_2024_2025_Bando_def

 

Featured

Gli standard tecnici per la simbiosi industriale

Dal 2017 la rete SUN, Symbiosis Users Network, promossa da ENEA e che raccoglie il contributo di circa 40 organizzazioni che afferiscono al mondo della ricerca, delle imprese, della pubblica amministrazione e della società civile, promuove il confronto sui temi legati alla simbiosi industriale, anche per favorire una applicazione estesa e sistematica di tale strategia sul territorio nazionale.

In tale contesto quindi, questo volume, redatto a cura del Gruppo di Lavoro 4 del SUN “Certificazione e standard per la simbiosi industriale”  offre un quadro ampio ed organico degli standard esistenti finalizzata a fornire supporto alle organizzazioni che si approcciano o già praticano la simbiosi industriale.

Gli standard tecnici, infatti, possono essere un grande supporto alle organizzazioni per l’implementazione di modelli di business come la simbiosi industriale, perché forniscono dei riferimenti tecnici comuni e condivisi. Gli standard possono essere un canale di trasferimento tecnologico e di diffusione dell’innovazione e sono sempre più legati al contesto nazionale (es. Strategia italiana per l’economia circolare) europeo (es. Green Deal), o mondiale (es. gli SDGs dell’ONU).

Disponibile in formato elettronico:

pdfGli standard tecnici per la simbiosi industriale - SUN 2024 

 

edifici  

Tipo di pubblicazione: VOLUME

A cura di: T. Beltrani, G. Bertanza, A. Betteo, C. Brondi, C. Buurstee, M. A. Butturi, C. Caelli, L. Cutaia, A. Degli Esposti, E. De Marco, R. Di Capua, R. Gamberini, C. Magrini, S. Marinelli, G. Mondello, C. Minerva, E. Perotto, R. Salomone, S. Sbaffoni, A. Simboli, R. Taddeo, M. Vaccari, R. Vahidzadeh

Editore: ENEA

pp. 284, 2024

ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-492-7

Prezzo: gratuito

cover-Atti-SUN-2024

Verso un programma nazionale per la Simbiosi Industriale: prospettive e opportunità per l'Italia - Atti SUN 2023

La simbiosi industriale (SI) è un approccio che promuove la cooperazione tra organizzazioni per ottimizzare l'uso delle risorse nei territori, trasformando gli scarti di una lavorazione, o – in generale – le risorse sottoutilizzate, in input per altre. Questo approccio mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare l'efficienza, in linea con i principi dell'economia circolare, portando vantaggi ambientali, economici e sociali. Secondo quanto espresso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la SI non solo riduce i rifiuti ma crea anche nuovi modelli ispirati ai sistemi naturali, mirando a replicare l'efficienza ecologica attraverso una gestione intelligente dei flussi di materia ed energia.

L'Europa ha identificato la SI come uno degli strumenti chiave per la transizione verso un'economia circolare. Già dal 2011, la Commissione Europea ha incoraggiato gli stati membri a sviluppare politiche che favoriscano la SI, riconoscendo i benefici ambientali, economici e sociali che ne derivano. In Italia, la SI ha guadagnato slancio negli ultimi anni, con diverse iniziative e progetti che ne promuovono l'adozione, sia a livello regionale che nazionale, con l'obiettivo di creare condizioni favorevoli per lo scambio di risorse e la valorizzazione dei sottoprodotti.

 

 

La settima edizione del convegno proposto dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi l'8 novembre 2023 a Rimini, dal titolo “Verso un programma nazionale per la SI: prospettive e opportunità per l’Italia”, ha visto quasi 150  partecipanti ed è stata l’occasione per fare il punto sulle numerose iniziative, pubbliche e private, attivate o previste per la loro potenziale messa a sistema, al fine di fornire una panoramica dei progressi compiuti finora e di ragionare circa le prospettive future che permettano di raggiungere gli obiettivi previsti dalla Strategia Nazionale di Economia Circolare e sviluppare un programma nazionale per la SI. Questo documento ne raccoglie gli atti e offre una restituzione dello stato dell’arte della SI in Italia.

Riferimenti

Tiziana Beltrani

Marco La Monica

Verso un programma nazionale per la Simbiosi Industriale: prospettive e opportunità per l'Italia - Atti SUN 2023

     

Anteprima immagine

   Tipo di pubblicazione: VOLUME

   A cura di: Tiziana Beltrani e Marco La Monica

   Editore: ENEA

   pp. 121, 2024

   ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-478-1

   Prezzo: gratuito

   Disponibile in formato elettronico

Foto finale dei relatori al Convegno SUN Ecomondo 2020

Aperta la Call for paper per il 7° convegno SUN “Verso un programma nazionale per la simbiosi industriale: prospettive e opportunità per l’Italia”

Si svolgerà agli inizi di novembre nell’ambito di Ecomondo 2023 (Rimini), il settimo Convegno della Rete Italiana di Simbiosi Industriale SUN – Symbiosis Users Network dal titolo “Verso un programma nazionale per la simbiosi industriale: prospettive e opportunità per l’Italia”. Nel giugno 2022, la Strategia Nazionale di Economia Circolare (SNEC) ha individuato la simbiosi industriale come policy per la transizione verso l’economia circolare. A tal fine, è stato pubblicato, successivamente, il Cronoprogramma di attuazione della SNEC che prevede alcune prime misure per sostenere la simbiosi industriale a livello operativo e cioè: l’approvazione dei «Progetti Faro di economia circolare», (inv. 1.2 della M2C1) legati al PNRR; lo sviluppo e l’applicazione dello strumento delle reti di impresa e dei distretti circolari in collaborazione con i diversi stakeholder; e una piattaforma digitale per favorire le sinergie simbiotiche tra le diverse aziende.

Il Convegno della rete SUN, giunto alla sua VII edizione, offre un’occasione per fare il punto sulle numerose iniziative, anche private, attivate o previste per la loro potenziale messa a sistema, traguardando lo sviluppo del programma nazionale di simbiosi industriale. Al riguardo, anche per quest’anno è prevista una call for paper con scadenza il 30 giugno 2023.

Ricordiamo che gli interessati potranno scegliere tra:

  • intervento orale in presenza;
  • pubblicazione di un poster in formato digitale (nella pagina della conferenza/seminario).

Qui il link per presentare il proprio contributo: Partecipa alla call

Personale di riferimento: 
feedback